❄ ATTRITO SULLA FASCIA: LE TRATTATIVE TRA AC MILAN E ALMERÍA PER IL PROMETTENTE TERZINO DESTRO MARC PUBILL SI ARENANO MENTRE I ROSSONERI CONFIDANO NELLA PROFONDITÀ ATTUALE CON JIMENEZ, SAELEMAEKERS E UNA POSSIBILE VARIANTE CON TOMORI…

Milano, Italia — Quello che sembrava un colpo estivo in via di definizione ha subito una brusca frenata. Le trattative tra AC Milan e UD Almería per il giovane terzino destro spagnolo Marc Pubill si sono improvvisamente interrotte, e al momento non si registrano nuovi contatti tra le parti. L’operazione, che fino a poche settimane fa sembrava imminente, ora appare sospesa, se non addirittura a rischio definitivo.

In un momento in cui la preparazione precampionato entra nel vivo e l’inizio della Serie A 2025–26 si avvicina rapidamente, la dirigenza rossonera sembra intenzionata a fare affidamento sulle opzioni già presenti in rosa. Con nomi come Alex Jimenez, Alexis Saelemaekers e addirittura l’ipotesi di adattare Fikayo Tomori come laterale destro, il Milan ritiene di non avere l’urgenza di intervenire con forza sul mercato in quel ruolo.

Ciò che inizialmente appariva come un investimento mirato per rinforzare la fascia destra, riflette ora una questione più ampia: l’equilibrio tra l’investimento nei giovani e la gestione intelligente della rosa, in una fase di transizione importante sotto la guida di Paulo Fonseca.


Un’Operazione In Movimento… Fino allo Stallo

Marc Pubill, considerato uno dei terzini emergenti più interessanti della Liga 2024–25 nonostante la retrocessione dell’Almería, era stato individuato come obiettivo chiave dal reparto scouting rossonero già a inizio giugno. Il suo profilo — alto, veloce, disciplinato tatticamente e fisicamente strutturato — aveva attirato paragoni con un giovane Dani Carvajal. L’interesse del Milan era concreto, con contatti avviati e valutazioni economiche in corso.

Il club andaluso, in difficoltà economica a causa della discesa in Segunda División, sembrava disposto a trattare sulla base di un’offerta tra gli 8 e i 10 milioni di euro. Il Milan avrebbe preferito una formula di prestito con obbligo di riscatto, per dilazionare l’esborso economico.

Tuttavia, secondo fonti vicine a Casa Milan, “non ci sono stati nuovi contatti negli ultimi dieci giorni. La situazione è ferma. Al momento ci stiamo concentrando su altre priorità”.


⚖️ Perché Il Milan Sta Prendendo Tempo

Le motivazioni dietro la frenata sarebbero principalmente due:

1. Alternative Interne Affidabili

Nonostante l’apprezzamento per Pubill, la dirigenza e lo staff tecnico ritengono di avere già valide opzioni in rosa. Alex Jimenez, giovane talento cresciuto tra Spagna e Italia, ha mostrato segnali positivi in allenamento. Con grande capacità di spinta e un buon senso tattico, il ventenne è monitorato con attenzione da Fonseca.

Alexis Saelemaekers, ormai veterano in rossonero, è considerato un jolly utile per la fascia destra. Il belga, spesso sottovalutato, è migliorato in fase difensiva ed è apprezzato per la sua duttilità.

Infine, l’ipotesi più sorprendente: Fikayo Tomori. Tradizionalmente impiegato come centrale, l’inglese è stato provato in posizione più esterna durante le amichevoli. Fonseca ne apprezza la velocità e la disciplina difensiva, e potrebbe utilizzarlo in quel ruolo in situazioni tattiche specifiche.

2. Strategia Finanziaria Prudente

Il Milan non naviga in acque difficili dal punto di vista economico, ma la nuova linea societaria, guidata da Giorgio Furlani e Geoffrey Moncada, è improntata a scelte oculate e basate sui dati. Con investimenti già pianificati per un centravanti e un centrocampista, l’area destra della difesa non è considerata prioritaria.

“Pubill non è fuori dai radar, ma non è una necessità impellente,” ha dichiarato una fonte interna al club. “Se cambieranno le condizioni o si troverà una formula più conveniente, potremo riparlarne. Ma al momento stiamo guardando altrove.”


Da Obiettivo Primario a Scenari Congelati

Il diretto interessato, Marc Pubill, pare non abbia preso bene l’improvviso cambio di rotta. Il giovane spagnolo avrebbe gradito il trasferimento a Milano, considerandolo un salto di qualità importante in una squadra con ambizioni europee e un contesto favorevole per i giovani.

Gli agenti del calciatore avevano già avviato contatti per un contratto pluriennale, con uno stipendio previsto tra 1,2 e 1,5 milioni di euro a stagione.

Anche l’Almería, dal canto suo, sarebbe delusa. “Ci hanno contattati per primi, sembravano interessati, poi si sono tirati indietro senza spiegazioni,” ha raccontato una fonte del club andaluso a Marca. “Non possiamo aspettare all’infinito. Altri club stanno bussando.”

In effetti, Villarreal, Siviglia e il Bayer Leverkusen sarebbero pronti ad inserirsi nella corsa a Pubill, complicando ulteriormente le possibilità rossonere.


L’Influenza di Fonseca

Il nuovo allenatore Paulo Fonseca è al centro di questa nuova filosofia. Il tecnico portoghese ha indicato come prioritaria una valutazione attenta delle risorse interne prima di fare richieste sul mercato. La sua idea di gioco, basata su un 4-2-3-1 flessibile o un 3-4-2-1, richiede esterni dinamici, capaci di spingere, pressare e rientrare rapidamente.

Durante le prime settimane di ritiro, Fonseca ha osservato con attenzione Jimenez, Saelemaekers e Tomori in ruoli alternativi. Le sue scelte finali influenzeranno inevitabilmente le prossime mosse di mercato.

“Non è un allenatore che compra per comprare,” riferisce una fonte da Milanello. “Vuole valorizzare chi ha a disposizione, e solo dopo valutare cosa manca davvero.”


Analisi dei Terzini Destri del Milan

Ecco una panoramica dettagliata delle alternative a disposizione sulla fascia destra:

Alex Jimenez (20 anni)

  • Punti di forza: Velocità, capacità offensiva, dribbling
  • Punti deboli: Duelli fisici, esperienza
  • Ruolo previsto: Alternativa giovane in crescita

Alexis Saelemaekers (26 anni)

  • Punti di forza: Duttilità, resistenza, intelligenza tattica
  • Punti deboli: Qualità nel cross, duelli difensivi
  • Ruolo previsto: Rotazione titolare in sistemi a 3

Fikayo Tomori (27 anni)

  • Punti di forza: Rapidità, capacità di recupero, esperienza
  • Punti deboli: Non è un terzino naturale, mancino in fase offensiva
  • Ruolo previsto: Jolly difensivo in casi specifici

Davide Calabria (Capitano)

  • Nota: Infortunato per gran parte del precampionato, ma sempre nel progetto tecnico.
  • Ruolo previsto: Titolare, una volta recuperata la forma fisica

⚙️ Il Futuro del Mercato Rossonero

Con il dossier Pubill momentaneamente chiuso, il Milan si concentra su altri reparti. Proseguono i contatti per un attaccante di livello — si parla con insistenza di Joshua Zirkzee — e per un centrocampista centrale, con Youssouf Fofana nel mirino.

Il nome di Pubill potrebbe tornare d’attualità solo in caso di condizioni più favorevoli o di imprevisti, come un infortunio di Calabria o un rendimento deludente di Jimenez.


Reazioni dei Tifosi: Equilibrio tra Fiducia e Preoccupazione

I tifosi del Milan sono divisi. Alcuni sostengono la linea prudente del club:

“Basta con i giovani ‘incerti’. Diamo spazio a chi già conosce l’ambiente. Concentriamoci su attacco e centrocampo,” scrive @RossoneriBlood su X.

Altri, invece, temono che manchi qualità sulla fascia destra:

“Tomori terzino? Siamo seri? Pubill è giovane, pronto e accessibile. Serve più ambizione,” commenta @DiavoloDaily.


Il Mercato È Ancora Lungo

Ad oggi, 21 luglio, Marc Pubill continua ad allenarsi con l’Almería. Ma tutto lascia pensare che lascerà il club prima della fine del mercato. Se il Milan non tornerà all’attacco, sarà probabilmente una squadra spagnola o tedesca a mettere le mani sul talentuoso difensore.

La strategia del Milan, per ora, punta sull’equilibrio: giovani con potenziale, formule sostenibili, e valorizzazione interna. Resta da vedere se questa filosofia basterà anche in una stagione dove si punta a tornare competitivi in Serie A e in Europa.


Conclusione: Una Pausa Strategica, Non Una Rinuncia

Interpretare lo stop su Pubill come una sconfitta sarebbe riduttivo. Il Milan, sotto la guida di Fonseca, sta scegliendo con calma e lucidità. Tra Calabria, Jimenez, Saelemaekers e Tomori, le alternative non mancano.

Se il prezzo o le condizioni dovessero cambiare, Pubill potrebbe tornare in cima alla lista. Ma per ora, il Milan sceglie di osservare e valutare. In un mercato dominato dall’impulsività, sapere quando fermarsi può fare la differenza tra costruire una rosa equilibrata e sprecare risorse preziose.

Il tempo dirà se questa “frizione sulla fascia” è solo un momento di riflessione o l’anticamera di un nuovo colpo.

Leave a Reply