Il Milan punta tutto su Jashari: duello con il Club Brugge per il gioiello svizzero
Il Milan ha compiuto un passo decisivo nella sua strategia di mercato estiva, puntando tutto su Ardon Jashari, talentuoso centrocampista svizzero attualmente in forza al FC Lucerna. Il 22enne è diventato uno dei prospetti più seguiti del calcio europeo, attirando l’interesse di diversi top club, in particolare del Club Brugge. È in corso un vero e proprio braccio di ferro tra le due società, con la trattativa che si fa sempre più calda.
Ardon Jashari: un diamante a centrocampo
Nato in Svizzera da genitori kosovaro-albanesi, Jashari ha vissuto un’ascesa fulminea nelle ultime due stagioni. Gioca principalmente come regista arretrato, combinando visione di gioco, freddezza palla al piede e capacità di recupero. È un calciatore maturo, intelligente tatticamente e già capitano del Lucerna in diverse occasioni.
La stagione 2024/25 è stata quella della consacrazione: 5 gol e 8 assist in 33 presenze in Super League, contribuendo al terzo posto del Lucerna e alla qualificazione ai preliminari di Conference League. Le sue prestazioni gli sono valse anche la convocazione stabile nella nazionale svizzera, dove viene considerato l’erede naturale di Granit Xhaka.
La strategia del Milan
Il Milan, in pieno processo di rinnovamento sotto la guida del nuovo allenatore Thiago Motta, vede in Jashari il rinforzo ideale per la mediana. Con l’addio di Rade Krunić e i problemi fisici persistenti di Ismaël Bennacer, i rossoneri puntano su giovani dinamici e tecnici. Secondo fonti vicine al club, il Milan sarebbe pronto a presentare un’offerta da circa 15 milioni di euro, con bonus che potrebbero far salire l’operazione a 20 milioni.
Gli osservatori milanisti seguono Jashari da inizio 2024 e i report sono estremamente positivi: lo descrivono come “un futuro protagonista della Serie A, con la disciplina tattica di un veterano e il tocco di un regista moderno”. Il direttore tecnico Geoffrey Moncada ha supervisionato personalmente l’analisi del giocatore e sta ora guidando i contatti con il Lucerna.
Il progetto rossonero, centrato su giovani di talento e gioco propositivo, rappresenta un argomento forte per convincere Jashari. Fonti interne parlano di primi contatti già avvenuti con l’entourage del calciatore, che sarebbe “molto interessato” all’idea di trasferirsi a San Siro.
Club Brugge: concorrenza agguerrita
Ma il Milan deve fare i conti con la forte concorrenza del Club Brugge, che ha messo anch’esso Jashari in cima alla lista dei desideri. I belgi, noti per la valorizzazione dei giovani talenti, hanno già presentato un’offerta iniziale da circa 14 milioni di euro, con bonus legati alle prestazioni.
Il direttore sportivo del Brugge, Carlos Avina, è in contatto diretto con il Lucerna e punta sulla reputazione del club nel trasformare giovani promesse in stelle affermate. In passato, hanno lanciato profili come Charles De Ketelaere (ora proprio al Milan), Tajon Buchanan e Andreas Skov Olsen.
L’offerta belga prevede un posto da titolare garantito e un percorso di crescita ben definito, elementi che potrebbero attirare Jashari, desideroso di continuità in questa fase chiave della sua carriera.
La posizione del Lucerna e la volontà del giocatore
Il FC Lucerna è in una posizione di forza: con un contratto fino al 2027, non ha fretta di vendere. Tuttavia, è consapevole dell’opportunità economica e ha già iniziato a sondare possibili sostituti.
Jashari, da parte sua, mantiene un profilo basso. In una recente intervista ha dichiarato: “Sono concentrato sul Lucerna e sulle qualificazioni europee. Qualunque decisione prenderò, sarà per il bene del mio sviluppo.” Tuttavia, secondo fonti vicine al suo entourage, il Milan sarebbe la destinazione preferita, grazie al prestigio della Serie A, alla possibilità di giocare a San Siro e alla presenza di un progetto europeo di alto livello.
Aspetti tattici e prospettive future
Nel Milan di Thiago Motta, Jashari sarebbe una pedina importante nella nuova mediana rossonera. La sua capacità di dettare i tempi, distribuire con entrambi i piedi e rompere le linee si sposerebbe perfettamente con i profili di Reijnders e Musah, creando un trio giovane, dinamico e moderno.
Anche nel 4-3-3 del Club Brugge, Jashari avrebbe spazio e responsabilità: agirebbe come perno centrale, con libertà di impostare e supporto difensivo alle spalle.
I prossimi passi
Il Lucerna chiede una cifra vicina ai 20 milioni di euro e nessuna delle due contendenti sembra voler fare un passo indietro. Le prossime settimane saranno decisive: si punta a chiudere prima dei preliminari europei del Lucerna, previsti per fine luglio.
Tutti gli occhi restano su Ardon Jashari, che dovrà scegliere tra il fascino di un grande club storico italiano e la sicurezza di crescita garantita da un top club belga.
In ogni caso, Jashari sembra pronto per il salto: Milan e Brugge si contendono uno dei talenti più promettenti del calcio europeo.